set 9

L’IVA sulle accise è una tassa sulla tassa

Tags:
L’IVA sulle accise è una tassa sulla tassa

Lo Stato Italiano  fa pagare ai contribuenti, l’IVA non solo sul prodotto finito in sé, ma anche sull’accisa applicata al prodotto : in questo modo  gli importi lievitano ingiustificatamente.

L’accisa è un’imposta sulla fabbricazione e vendita di prodotti di consumo e, a differenza dell’IVA, non si calcola sul valore del prodotto, ma sulla quantità. A pagarla è il produttore che, però, la scarica sul consumatore finale.

Ma un Giudice di Pace di Venezia con una recente sentenza , sostiene che l’imposta sull’imposta è illegittima e quanto versato in più va restituito.

La vicenda giudiziaria parte dalla richiesta di restituzione  della quota di IVA pagata sulla bolletta di gas ed elettricità, IVA che viene calcolata, su tutto il territorio nazionale, anche sulle accise. Il giudice ha  sancito  il principio dell’illegittimità della doppia imposta che lo Stato pretende applicando l’IVA sulle accise.

Se l’accisa è un’imposta, e quindi va a finire allo Stato, non si può attribuire ad essa un “valore aggiunto” che  è il presupposto contributivo colpito dall’IVA: insomma, non c’è alcuna “produzione” da tassare nell’applicazione dell’accisa e, pertanto, essa dovrebbe essere “IVA esente”.

E dunque, secondo il Giudice di Pace di Venezia, il contribuente ha diritto a ottenere indietro le somme richiestegli dal produttore e, in definitiva, dall’erario.