marzo 22

Telefonia mobile: è possibile difendersi dall’attivazione di servizi non richiesti

Telefonia mobile: è possibile difendersi dall’attivazione di servizi non richiesti

Le associazioni dei consumatori e molti utenti hanno  denunciato la pratica scorretta secondo cui,  navigando in internet con il cellulare,  si sono poi trovati abbonati a servizi mai richiesti con l’addebito del costo sulla bolletta telefonica o scalato dal credito residuo. Infatti, questi servizi sono stati attivati dai principali gestori di telefonia mobile all’insaputa e.

marzo 17

L’ingiuria diviene un illecito civile che prevede sanzioni ed il risarcimento dei danni

L’ingiuria diviene un illecito civile che prevede sanzioni ed il risarcimento dei danni

Con il pacchetto depenalizzazioni  escono dal codice penale alcuni dei reati minori, quelli cioè sanzionati con la multa o l’ammenda, tra cui  l’ingiuria,  il turpiloquio (parolacce e bestemmie) e gli atti contrari alla pubblica decenza. Per  l’ingiuria era prevista, almeno sulla carta,  la reclusione fino a 6 mesi o la multa fino a 516 euro.  In realtà, la.

marzo 15

Non c’è reato nella locazione di immobile ad una escort se il canone di locazione corrisponde ai prezzi di mercato

Non c’è reato nella locazione di immobile ad una escort se il canone di locazione corrisponde ai prezzi di mercato

Con una recente  sentenza  i giudici della Cassazione  hanno nuovamente preso posizione  sulla possibile estensione del reato di favoreggiamento della prostituzione nei confronti di chi affitta un appartamento a una prostituta:  se manca un utile vero e proprio, da parte del locatore, sull’attività della prostituta, a questi non può essere attribuita alcuna responsabilità. Infatti non è rilevante  il.

marzo 10

È possibile chiedere il risarcimento dei danni in caso di sinistro con un’autovettura immatricolata all’estero

È possibile chiedere il risarcimento dei danni in caso di sinistro con un’autovettura immatricolata all’estero

Nel caso in cui in un sinistro venga coinvolto un veicolo immatricolato all’estero ed assicurato presso compagnie straniere, la domanda di risarcimento va rivolta all’UCI  -Ufficio Centrale Italiano-  vale a dire  l’ente che si occupa di gestire le pratiche di risarcimento danni e di liquidare quindi il danno agli aventi diritto, tramite convenzioni stipulate con.

NEWER OLDER 1 2 67 68 69 115 116