Il Governo, di recente, ha decretato la depenalizzazione di una sessantina di reati: la sanzione penale spesso non sortiva effetti deterrenti visto l’alto numero di archiviazioni per prescrizione del reato e i rallentamenti sugli altri processi. I numeri dicono che sono stati in pochi gli italiani a scontare una pena per ingiuria o atti osceni,.
Multe alle automobili prive di polizza assicurativa abbandonate sulla strada pubblica
Un veicolo sprovvisto di polizza assicurativa che – come noto è obbligatoria – non può circolare e non può essere parcheggiato su strade pubbliche o su aree aperte alla circolazione. In caso il proprietario contravvenga a questo divieto è soggetto ad una sanzione pecuniaria da 848 a 3.393 euro a cui si aggiunge sequestro del.
Per la Corte di Cassazione gli atti firmati dai dirigenti illegittimi dell’Agenzia delle Entrate sono salvi
La Cassazione, molto di recente, ha sentenziato che sono validi gli accertamenti fiscali firmati dai dirigenti illegittimi dell’Agenzia delle Entrate e notificati prima dell’ormai famosa sentenza della Corte costituzionale. La decisione dovrebbe porre fine alle discussioni sulla questione dei cosiddetti “falsi dirigenti” dopo la pronuncia della Corte Costituzionale che ha dichiarato, con effetto retroattivo, la.
La responsabilità del notaio in caso di dichiarazioni non vere delle parti che stipulano un atto
Una recentissima sentenza della Cassazione chiarisce il ruolo del notaio: il professionista, infatti, è tenuto a fotografare solo un fatto storico, ossia la circostanza che, davanti a lui, siano comparse delle persone, che tali persone siano effettivamente quelle generalizzate negli atti e che, in una determinata data e luogo, abbiano manifestato determinate dichiarazioni. Sul contenuto.