novembre 24

La responsabilità della scuola e degli insegnanti nei confronti degli allievi

La responsabilità della scuola e degli insegnanti nei confronti degli allievi

Gli insegnanti sono sempre responsabili dei danni cagionati ai loro allievi nel tempo in cui sono sotto la loro vigilanza, salvo che dimostrino di non aver potuto impedire il fatto. In pratica, quando l’evento è imprevedibile e l’attività posta dagli alunni non presenta, sotto tutti i punti di vista, margini di rischio sia pure potenziali, dell’eventuale danno non  risponde la scuola..

novembre 19

Piccola rivoluzione nella RC Auto: dal 18 ottobre i contrassegni assicurativi sono “digitali” ed i controlli avverranno in via elettronica

Piccola rivoluzione nella RC Auto: dal 18 ottobre i contrassegni assicurativi sono “digitali” ed i controlli avverranno in via elettronica

La dematerializzazione dei contrassegni assicurativi è stata varata tre anni  fa con un decreto legge: la sua attuazione crea una “rivoluzione” nel mondo dell’auto. Scompare il  contrassegno assicurativo  cartaceo,  attaccato al vetro anteriore, e  dal prossimo 18 ottobre gli automobilisti non saranno più obbligati ad esporlo sul parabrezza anteriore del proprio mezzo. Di conseguenza, i controlli saranno effettuati.

novembre 17

È rettificabile la dichiarazione di successione sulla base di nuovi elementi

È rettificabile la dichiarazione di successione sulla base di nuovi elementi

Una recente sentenza  della Commissione Tributaria Regionale di Roma chiarisce che la dichiarazione di successione può essere rettificata dagli eredi anche dopo la sua presentazione. Il principio è che  la dichiarazione di successione sia emendabile e ritrattabile, quando dalla stessa possa derivare l’assoggettamento del dichiarante ad oneri contributivi diversi e più gravosi di quelli che, sulla base della legge, sono  a suo carico..

NEWER OLDER 1 2 75 76 77 115 116