ottobre 22

Invalidità civile o stato di Handicap: nei confronti della diagnosi effettuata dalla commissione sanitaria, è possibile fare ricorso con la domanda di revisione o l’accertamento tecnico preventivo

Invalidità civile o stato di Handicap: nei confronti della diagnosi effettuata dalla commissione sanitaria, è possibile fare ricorso con la domanda di revisione o l’accertamento tecnico preventivo

Come è noto, all’esito della visita per l’accertamento dell’invalidità civile o dello stato di handicap, la commissione medica  rilascia un verbale contenente la diagnosi effettuata,  che viene spedito al paziente mediante posta. E’ possibile che la diagnosi resa dalla commissione a seguito della visita, non riconosca il reale grado d’invalidità del richiedente. Qualora la diagnosi indicata nel verbale riporti un grado di invalidità o di handicap minore rispetto a quello.

ottobre 20

Le spese per il rifacimento del lastrico gravano anche sul condomino perché l’interesse sulla manutenzione dello stesso è comune

Le spese per il rifacimento del lastrico gravano anche sul condomino perché l’interesse sulla manutenzione dello stesso è comune

Il  condomino ha  l’obbligo di intervenire nel caso in cui le infiltrazioni provengano dal lastrico solare di proprietà esclusiva: infatti il lastrico funge da copertura dell’intero palazzo e la ripartizione delle spese conseguenti a rotture o a perdite d’acqua è, in parte, sostenuta da tutti i condomini. Una recente sentenza chiarisce che, in tema di condominio di edifici, il.

ottobre 15

Con la clausola risolutiva espressa inserita nel contratto di locazione, in caso di mancato pagamento dei canoni il rapporto si scioglie automaticamente

Con  la clausola risolutiva espressa inserita nel contratto di locazione, in caso di mancato pagamento dei canoni il rapporto si scioglie automaticamente

Le parti che stipulano  un contratto di affitto possono accordarsi  per inserire la cosiddetta “clausola risolutiva espressa”: in virtù di tale previsione, se l’inquilino non paga il canone, il contratto si considera sciolto automaticamente. Di norma,  per far scattare la “clausola risolutiva” c’è  bisogno di inviare  una dichiarazione espressa all’inquilino, con cui si  comunica  di  avvalersi  della.

NEWER OLDER 1 2 78 79 80 115 116