luglio 17

Estate – Tempo di finestre aperte e di intollerabili rumori molesti. Si tratta di comportamenti illegittimi

Estate – Tempo di finestre aperte e di intollerabili rumori molesti. Si tratta di comportamenti illegittimi

Se il regolamento di condominio  non  stabilisce  precise pause orarie entro le quali si considerano interdette determinate attività  rumorose, in alternativa non esiste una norma di legge che individui orari prestabiliti entro cui va rispettato il riposo delle persone: allora  l’unico vincolo da rispettare, in qualsiasi fascia della giornata, è la cosiddetta “normale tollerabilità” dei.

luglio 13

I ciclisti devono rispettare le regole della circolazione stradale

I ciclisti devono rispettare le regole della circolazione stradale

L’uso della bicicletta  non è esente dal rispetto delle regole che disciplinano la circolazione stradale. Invece capita sempre più spesso di vedere ciclisti che si comportano come se non esistesse alcuna norma: le  regole di comportamento stabilite in Italia per la circolazione in bicicletta sono ben precise. Innanzitutto la legge  definisce velocipedi  (il termine è.

luglio 10

Rapporto tra padrone di casa ed inquilino dell’immobile

Rapporto tra padrone di casa ed inquilino dell’immobile

La Corte di Cassazione con una recente sentenza conferma alcuni utili principi in tema di locazione. In particolare il caso del padrone di casa che ha comunicato all’inquilino la disdetta del contratto di locazione, e  quest’ultimo continua a rimanere nell’immobile, senza che il padrone di casa promuova lo sfratto e continua a percepire i canoni:.

luglio 9

Il buono pasto elettronico vale solo per le giornate lavorative: impossibile il cumulo dei ticket non spesi durante la settimana per fare la spesa al supermercato

Il buono pasto elettronico vale solo per le giornate lavorative: impossibile il cumulo dei ticket non spesi durante la settimana per fare la spesa al supermercato

Il nuovo sistema di rilascio con modalità elettroniche dei cosiddetti ticket restaurant,  consente  la tracciabilità, e quindi  impedisce  l’uso contrario alla normativa. La legge  di Stabilità per il 2015 stabilisce che i buoni pasto non concorrono a formare reddito e, quindi, non sono soggetti ad imposizione fiscale e previdenziale, nella misura massima di 7 euro.

NEWER OLDER 1 2 85 86 87 115 116