I genitori sposati trasmettono al figlio solo il cognome paterno ma ormai è possibile nel rispetto della parità di diritti tra uomo e donna, chiedere in un momento successivo o il cambio di cognome del figlio con la sostituzione del cognome paterno con quello materno, oppure l’aggiunta del cognome della madre a quello del padre..
Le tutele che spettano anche alle coppie di fatto che convivono
I conviventi, le cosiddette “coppie di fatto” godono di gran parte dei diritti riconosciuti alle coppie unite in matrimonio: tale allargamento di tutela, per quanto non ancora disciplinato da una legge, è il risultato di una interpretazione dei giudici che ha portato a un progressivo avvicinamento delle due “famiglie”. Il parlamento è intervenuto nel senso.
Fallimento della banca: a rischio i clienti per una nuova direttiva della comunità europea che estende il rischio ai consumatori
Secondo la nuova direttiva comunitaria europea, (Direttiva n. 2014/59/UE) dal 2016 il dissesto di una banca dovrà essere affrontato anche con il bail-in, che prevede il coinvolgimento di obbligazionisti e correntisti – per questi ultimi per la parte eccedente 100.000 euro- nel ripianare le perdite. Gli obbligazionisti in gran parte, sono sempre gli stessi clienti.
Le novità sul divieto dell’anatocismo da parte della banca
Il divieto, che esiste già dal 2014, ora vale anche per l’anatocismo con cadenza annuale: infatti sull’anatocismo che le banche hanno applicato per anni sui “nostri” conti correnti, ci sono importanti inversioni di tendenza. La pratica di calcolare la percentuale degli interessi, non solo sul capitale finanziato, ma anche sugli interessi già maturati in precedenza, .