La Cassazione ha appena emesso una sentenza (sent. n. 6245/2015) con la quale ha riconosciuto le ragioni di un automobilista la cui vettura, per via dell’asfalto scivoloso e ghiacciato, ha riportato seri danni. Il principio generale cui ci si ispira è che il proprietario di una strada risarcisce solo per quei danni che sono conseguenza.
Il prestito vitalizio ipotecario come alternativa alla vendita della nuda proprietà
E’ stata approvata la nuova normativa che prevede il prestito vitalizio ipotecario che diviene una sorta di finanziamento a cui potranno accedere tutti i cittadini : da oggi, chi vuole continuare a vivere nella propria casa, e contemporaneamente acquisire una liquidità necessaria per spese urgenti , non avrà più bisogno di vendere la nuda proprietà .
L’impreditore, la Finanza e le scritture contabili
L’imprenditore, a cui la Finanza presso la sede dell’impresa richieda le scritture contabili, dimostrando di non esserne in possesso, perché ha consegnato le stesse al proprio commercialista, non è punibile penalmente. Il chiarimento , contenuto in una recente sentenza della Cassazione, è importante in quanto il rifiuto di mostrare al fisco i propri “libri” e.
Dopo la sentenza della corte costituzionale, quale sarà la sorte delle cartelle esattoriali?
La domanda che interessa i contribuenti è: quali saranno le conseguenze sui ricorsi contro gli accertamenti da questi ultimi firmati? Con la recente e clamorosa sentenza. n. 37 del 17.03.2015, la Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale l’articolo 8, comma 24, del Dl 16/2012, che consentiva alle Agenzie delle Entrate di coprire, in attesa dei concorsi,.