mar 1

Gli inadempimenti delle compagnie telefoniche vanno contestati per richiedere gli indennizzi

Tags:
Gli inadempimenti delle compagnie telefoniche vanno contestati per richiedere gli indennizzi

In  caso di disservizio sulle linee telefoniche, sia ad uso privato che ad uso business, il primo passo che  il cittadino o l’esercente di un’attività commerciale, deve  compiere  è  quello di inviare un reclamo scritto alla compagnia telefonica, tramite raccomandata a/r presso la sede legale o con posta elettronica certificata.

 

È importante  comprovare la data dell’invio del reclamo in quanto  da tale momento decorrono i termini entro cui le compagnie telefoniche sono obbligate a riconoscere l’indennizzo ed a riscontrare motivatamente le richieste dei loro clienti.

 

Il tempo concesso alle compagnie telefoniche per la risposta è di 45 giorni al massimo (ma  può essere anche un termine inferiore), oltre i quali, per ogni giorno di ritardo, dovrà essere riconosciuto un importo pari a € 2 al giorno a favore di chi ha presentato il reclamo.

 

Se non risulta possibile ottenere quanto spetta contattando la compagnia telefonica ci si deve rivolgere gratuitamente al Corecom  – Comitato Regionale per le Comunicazioni – presente nella Regione di residenza per avviare un tentativo di conciliazione.

 

I Corecom, infatti, sono gli organi di governo, garanzia e controllo sul sistema delle comunicazioni in ambito regionale, cui sono delegate anche le funzioni di conciliazione obbligatoria previste dalla legge in tema di controversie inerenti le telecomunicazioni.

 

A  conclusione  del tentativo di conciliazione potranno verificarsi due circostanze: o la compagnia telefonica riconosce le ragioni dell’utente e propone un’offerta per definire la controversia bonariamente e  il verbale sottoscritto in sede di conciliazione avrà l’efficacia di titolo esecutivo. Se  non si riesce a trovare un accordo ed il tentativo di conciliazione si conclude con esito negativo,  sarà possibile rivolgersi al giudice ordinario, presso cui potrà richiedersi la corresponsione degli indennizzi oltre al maggior danno subito e debitamente provato.

 

La normativa di settore è contenuta nella Delibera 73/11/CONS emanata dall’AGCOM (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni), ove vengono previsti degli indennizzi automatici che le compagnie telefoniche devono corrispondere per i disservizi segnalati dall’utente.