dic 9

Guida con il telefonino: senza auricolari multe e sanzioni severe per gli automobilisti indisciplinati

Tags:
Guida con il telefonino: senza auricolari multe e sanzioni severe per gli automobilisti indisciplinati

Il codice della strada è chiaro: ai conducenti è vietato l’uso, durante la marcia, di telefonini con eccezione per i conducenti dei veicoli delle forze armate e dei corpi di polizia.

È, invece, consentito l’uso del viva voce o degli auricolari, purché il conducente abbia adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie .

Come è noto la violazione delle norma, sempre più frequente da parte degli automobilisti, comporta una sanzione amministrativa da 161 a 646 euro a cui va aggiunta la sospensione della patente da 1 a 3 mesi, qualora il soggetto commetta la stessa violazione una seconda volta nell’arco di un biennio.

Naturalmente le contestazioni ai verbali, da parte degli automobilisti multati non mancano.

Infatti la giurisprudenza della Corte di Cassazione stabilisce che la multa legata all’utilizzo del telefonino è valida anche qualora il guidatore non sia stato immediatamente fermato dalla pattuglia e il verbale venga redatto in assenza di contestazione immediata .

Di recente, però, il Tribunale di Lecce ha espresso un diverso avviso, secondo il quale, se l’infrazione di guida col cellulare non è immediatamente contestata dalle forze dell’ordine, il verbale redatto dagli agenti accertatori non fa “piena prova”, e cioè può essere contestato e smentito dal conducente mediante adeguata prova contraria ad esempio, con la testimonianza del terzo trasportato.

Quindi l’uso del cellulare durante la guida non è giustificato, a meno che il conducente non dimostri lo stato di necessità, ossia che quella telefonata è giustificata dall’esigenza di evitare nell’immediatezza del momento un danno grave a sé o ad altri. Ma la difesa che invoca lo stato di necessità non sempre conduce all’annullamento del verbale e la motivazione più comune per il rigetto del ricorso è che non sussistono le paventate esigenze di immediatezza e che il conducente avrebbe in ogni caso potuto fermarsi a bordo strada ed utilizzare il telefono, senza così creare un pericolo per la viabilità.