dic 17

Il padrone del cane corre dei rischi se non rispetta gli obblighi di custodia

Tags:
Il padrone del cane corre dei rischi se non rispetta gli obblighi di custodia

La diffusa presenza di animali domestici nelle famiglie rende indispensabile ricordare che i proprietari devono prestare attenzione, in quanto la legge prevede obblighi di custodia che, se non rispettati, possono essere fonte di richieste di risarcimento del danno.

Quindi il comportamento del proprio cane, anche se educato, può comunque essere fonte di responsabilità civili e penali per il padrone non attento .

Il padrone è responsabile nel caso in cui il cane morda qualcuno, qualora aggredisca un altro cane, per l’eventuale disturbo arrecato dall’abbaiare del cane o se scappando dal guinzaglio e attraversando la strada causi un incidente.

Il codice civile prevede che il proprietario del cane risponda per i danni che questi abbia provocato fatta eccezione per il cosiddetto “caso fortuito”, come qualsiasi fatto imprevedibile o inevitabile.

Secondo una recente sentenza la responsabilità del padrone non può essere esclusa nemmeno nell’ipotesi in cui il cane sia al guinzaglio e porti la museruola, se il cane stesso abbia comunque potuto aggredire, mordendo.

Il nostro ordinamento, specificamente prevede che eventuali rumori, come quelli del continuo abbaiare del cane, debbano essere tollerati. Tuttavia, il superamento del limite della cosiddetta “normale tollerabilità” può determinare una responsabilità del padrone ed il conseguente dovere di risarcire il danno causato: se il cane abbaia troppo o troppo forte, il proprietario ne risponde.

Le sanzioni per i padroni di animali domestici possono essere infine anche di natura penale. Oltre al risarcimento del danno, il padrone può essere destinatario di un’ammenda cioè una multa per i reati meno gravi, fino a 309 euro, ed addirittura rischia l’arresto sino a 3 mesi, se il cane arrechi disturbo al vicinato .

È penalmente responsabile il proprietario che lasci il proprio cane libero: quello che giustifica la sanzione è la potenziale pericolosità dell’animale, a prescindere dal fatto che questi causi un danno a qualcuno.