
La recente legge regionale (n.35 del 1.8.2014 pubblicata sul BURP 4 agosto 2014, n. 105)
ha la finalità di promuovere lo sviluppo della cooperazione in ambito agricolo, forestale e rurale, riconoscendole un ruolo essenziale per la crescita qualitativa, sostenibile e competitiva del settore agro-alimentare, della pesca e delle aree rurali.
I soggetti destinatari dei benefici della legge sono le cooperative singole e/o associate e i loro consorzi che svolgono le attività ed sono in possesso dei requisiti previsti dalla legge.
La Regione, pertanto, disciplina gli interventi di propria competenza in materia e individua obiettivi, strumenti e risorse attraverso l’adozione di un programma annuale con il quale vengono stabilite le modalità di attuazione degli stessi interventi.
Le agevolazioni di cui alla legge n. 35 sono cumulabili con quelle previste da altre normative regionali, statali e comunitarie nei limiti previsti dalla pertinente disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato.
La norma istituisce anche l’Osservatorio regionale sulla cooperazione agroalimentare che rappresenta uno strumento di approfondimento e analisi del fenomeno cooperativo nel sistema agroalimentare regionale e che offre contributi informativi qualificati e aggiornati in collaborazione con l’Osservatorio nazionale.