ott 22

Microcredito d’impresa

Tags:
Microcredito d’impresa

Il microcredito  è lo strumento con cui la Regione Puglia offre alle microimprese pugliesi già operative e non bancabili un finanziamento per realizzare nuovi investimenti.

I  requisiti delle  imprese  che possono  richiedere un finanziamento sono:

  •  aver emesso la prima fattura almeno 6 mesi prima della domanda preliminare
  •  avere meno di 10 addetti e non essere partecipata per la maggioranza da altre imprese
  • avere una delle seguenti forme giuridiche: ditta individuale, soc. coop., s.n.c., s.a.s., associazione tra professionisti, s.r.l. semplificata
  •   essere non bancabile, avendo rispettato negli ultimi 12 mesi tutti i seguenti requisiti: non avere avuto liquidità per più di € 50.000, non essere stata proprietaria di immobili e macchinari per un valore superiore a € 200.000, non avere fatturato più di € 120.000, non aver beneficiato di finanziamenti superiori a € 30.000

Il Fondo non finanzia i settori seguenti:

  • pesca, agricoltura e zootecnia
  • energia, acqua e fogne
  • attività finanziarie, assicurative e immobiliari
  • noleggio e leasing operativo
  • lotterie, scommesse, case da gioco
  • organizzazioni associative
  • commercio e intermediazione

IL FINANZIAMENTO PREVEDE

Importi  da € 5.000 a € 25.000

Durata massima  60 mesi (più preammortamento di 6 mesi)  Tasso di interesse: fisso, 70% del tasso di riferimento UE (al 1 gennaio 2014 il tasso sarebbe stato 0,37%)

Rimborso  in rate mensili costanti posticipate. È possibile, in qualsiasi momento, estinguere il finanziamento . Modalità di rimborso: RID con addebito sul conto corrente.

GARANZIE RICHIESTE

Fatta eccezione per le soc. coop., per le s.r.l. semplificate e per le associazioni professionali, non sono richieste garanzie patrimoniali e finanziarie.

L’impresa dovrà individuare un garante morale. La garanzia morale – che non potrà essere rilasciata dietro compenso – non costituisce responsabilità patrimoniale del garante.   Potranno rilasciare garanzie morali persone che operano con un ruolo di riferimento in organizzazioni, associazioni, comunità o gruppi sociali purché radicati sul territorio.

 

SPESE AMMESSE A FINANZIAMENTO

Spese di investimento (almeno il 30% del totale):

opere murarie e assimilate

macchinari, impianti, attrezzature, automezzi di tipo commerciale

programmi informatici, brevetti e licenze

Altre spese:

materie prime, semilavorati, materiali di consumo

locazione di immobili, affitto apparecchiature di produzione

utenze

polizze assicurative

LE SPESE DEVONO ESSERE SOSTENUTE ENTRO 6 MESI DALL’EROGAZIONE DEL FINANZIAMENTO.

 

Lo Studio è a disposizione, con l’ausilio dei Commercialisti collegati, per seguire i clienti nel disbrigo delle pratiche.