
La legge di Stabilità per il 2016 integra il codice della strada in materia di multe automatiche, prevendo la possibilità di contestare dette sanzioni anche attraverso le risultanze fotografiche degli strumenti di controllo elettronico della velocità.
Quindi dal 2016 gli automobilisti non sfuggiranno alla multa non solo in caso di eccesso di velocità ma anche per altre violazioni del codice della strada come il mancato pagamento della polizza r.c auto o l’omissione della revisione periodica dell’automobile: le telecamere dell’autovelox, così come quelle del tutor o delle Ztl serviranno a verificare attraverso la targa, con il collegamento a una banca dati ministeriale, l’ottemperanza agli obblighi di legge che impongono la revisione periodica dell’auto.
Il sistema di controllo telematico sarà possibile per via delle nuova tracciabilità delle revisioni auto in quanto le officine e i centri autorizzati del Ministero Trasporti ad effettuare la effettuare le revisione periodiche dei veicoli hanno l’obbligo rispettare un nuovo protocollo di comunicazione denominato MCTC NET2. Le officine autorizzate alle revisioni auto dovranno aggiornare le attrezzature in modo che le revisioni saranno “tracciabili” e quindi verificabili.
Questa riforma non sarà immediatamente operativa in quanto bisognerà attendere l’approvazione dei decreti attuativi e i certificati di omologazione degli apparecchi: solo con l’entrata in vigore si potranno stroncare i comportamenti stradali più pericolosi come appunto la circolazione senza copertura assicurativa.