lug 30

Anche il danneggiato da un sinistro stradale, sprovvisto di copertura assicurativa RCA, può chiedere risarcimento danni al responsabile e alla sua assicurazione

Tags:
Anche il danneggiato da un sinistro stradale, sprovvisto di copertura assicurativa RCA, può chiedere risarcimento danni al responsabile e alla sua assicurazione

Anche colui che  guida un’auto senza la copertura assicurativa RCA e subisce un incidente stradale  la cui responsabilità ricade sull’altro conducente, ha tutto il diritto di chiedere il risarcimento del danno a quest’ultimo e alla sua assicurazione

In sostanza  non è  rilevante  che la propria auto sia sprovvista di polizza: infatti secondo questo chiarimento fornito dal Giudice di Pace di Napoli  l’aver posto in circolazione l’automobile senza la prescritta copertura assicurativa non fa venir meno il diritto a richiedere il risarcimento dei danni nel caso, ovviamente, in cui la responsabilità sia dell’altro conducente.

Sia  il codice della strada  che il codice civile  non dispongono  che il danneggiato da un sinistro stradale, il cui veicolo sia sprovvisto di copertura assicurativa per la RCA, non possa richiedere il risarcimento dei danni al relativo responsabile e alla sua compagnia di assicurazione.

La normativa, infatti, disciplina solo l’ipotesi in cui ad essere senza polizza sia il danneggiante: in tal caso scatta la copertura del Fondo di Garanzia Vittime della Strada.

A conferma di ciò vi è un’altra indiscutibile evidenza: la violazione posta in essere da chi circola con l’auto senza la copertura della polizza RCA, non è un reato perseguibile d’Ufficio, ma una semplice violazione al Codice della Strada a cui si applica la sanzione amministrativa da € 848,00 a € 3.393,00 e il fermo amministrativo del veicolo.