set 16

Tutela dei contribuenti nei confronti dell’Agenzia dell’Entrate

Tags:
Tutela dei contribuenti nei confronti dell’Agenzia dell’Entrate

La nullità degli atti è rilevabile in ogni stato e grado del giudizio, pertanto il  contribuente può impugnare l’accertamento  e vedere annullata la pretesa dell’Agenzia delle Entrate.

La Commissione Tributaria di Bari, con decisione recente,  sostiene e conferma la tesi più favorevole per il contribuente e boccia la difesa del fisco che  sta tentando, in più parti d’Italia, di sostenere la validità degli atti dei 767 dirigenti delle Entrate decaduti dopo la sentenza della Corte Costituzionale.

Nella sentenza in commento si ribadisce infatti che la firma del Capo Team Controlli è insufficiente a far ritenere valido l’avviso di accertamento, stante il difetto di sottoscrizione del funzionario, il quale non è dirigente, né rientra nel personale munito di potere necessario previsto dalla legge alla sottoscrizione degli atti fiscali.

Risulta ulteriormente  appesantito il rischio del danno erariale commesso dai vertici del fisco per aver promosso personale senza pubblico concorso.